Il Poke Hawaiiano

poke hawaiiano senza glutine

In brevissimo tempo, il Poke si è aggiudicato un ruolo d’eccellenza come  Healthy Food  ed è divenuto un vero e proprio Trend un po’ in tutto il mondo; da Los Angeles a New York City, da Parigi a Dubai,  passando da Amsterdam, Londra e Milano.

Ma cosa si nasconde dietro a questo piatto esotico?

Scopriamo insieme storia, ricette e segreti della famosa Poke Bowl dell’Oceano Pacifico.

🥗 Cos’è un Poke?

Per conoscere la storia del Poke dobbiamo recarci nello stato americano delle  Hawaii , piccolo arcipelago vulcanico del Pacifico centrale.

Spesso viene scritto “Pokè” per agevolare la pronuncia, ma in realtà si legge “pok-ei” e, letteralmente, Poke significa «a pezzetti».

Si tratta di un piatto tipico Hawaiiano, ma il vero Poke ha ben poco a che fare con ciò che siamo soliti gustare oggi nelle Poke Bowl.

I pescatori locali erano soliti mangiare il pesce appena pescato, crudo e tagliato appunto “a pezzetti”, come spuntino/merenda; il pesce crudo veniva semplicemente condito con alghe Limu e cosparso di inamona, ossia un mix di noci di Kukui (albero ufficiale dello stato delle Hawaii), arrostite e sminuzzate, e paʻakai (quello che noi definiremmo un “conservante naturale” per evitare l’irrancidimento), un aroma minerale color rossastro-bruno, dato dalla presenza di alaea -argilla vulcanica-.

Il tutto insaporito dal sale delle Hawaii.

Questa è la vera ricetta del  Limu Poke , ma il termine “poke” veniva -e viene ancora oggi- generalmente associato a nomi differenti in base alla materia prima utilizzata: ossia al tipo di pesce.

Prima di diventare il 50° ed ultimo stato USA, le Hawaii sono state porto d’approdo di popoli e culture diverse, che ne hanno inevitabilmente contaminato ed assorbito usanze, idee, stili e ricette.

Tra questi certamente Polinesia, Portogallo, Corea, Giappone, Cina e Filippine. 

Cos’è quindi cambiato? Cosa intendiamo oggi per Poke? Cosa è rimasto del vero Hawaiian Poke consumato in barca?

🥗 L’Hawaiian Poke oggi

Il Poke attraversa l’Oceano ed approda sulle coste californiane insieme ai surfisti di ritorno dalle Hawaii ed è da qui che è iniziata la sua evoluzione verso un mercato globale.

I Giapponesi hanno sicuramente apportato alcune tra le modifiche più significative nel trasformare la ricetta hawaiiana nel Poke bowl, che conosciamo oggi.

Innanzitutto, hanno sostituito i tradizionali condimenti con salsa di soia ed olio di sesamo, rendendo così il Shoyu Poke uno dei Poke più famosi, hanno sostituito il pesce bianco con il tonno nell’Ahi Poke e -ovviamente- ispirandosi ad alcuni piatti tipici giapponesi come il Chirashi o il Donburi, hanno aggiunto un ingrediente ormai imprescindibile, nella nostra concezione moderna dell’hawaiian Poke: il riso.

Nel tempo anche altri sapori dal gusto dolce, agrodolce, acido, piccante o speziato hanno contaminato la ricetta sotto forma di salse e creme, tra cui sciroppo d’acero, miele, salsa Sriracha thailandese, yogurt e maionese.

🥗 Poke bowl di successo

Da Los Angeles il Poke, rivisto e corretto, ha facilmente raggiunto New York e l’ha utilizzata come trampolino di lancio verso il successo.

Il suo primo approdo in Italia è avvenuto nel 2015, al Botanical Club di Milano (che esiste ancora oggi e vanta ben 3 sedi: in via Pastrengo, via Tortona e via Melzo), ma con il giusto tocco della convivialità italiana: ossia senza modalità take away.

I Love Pokè è stato quindi il primo franchising di Poke, inaugurato nel 2017 e che oggi conta 100 punti vendita, in 55 diverse città, con ben 400 dipendenti.

Ma perché il Poke è un piatto così amato e mangiato in tutto il mondo?

Senza mettere in dubbio la bontà di una Poke bowl, analizziamo oggettivamente le ragioni che hanno portato alla nascita di una vera e propria moda.

  •  Facilità . Ingredienti semplici, non estremamente costosi, che non necessitano né di uno chef, né di una vera e propria cucina, né di essere serviti caldi. Il Poke è uno dei piatti da asporto o delivery più pratico e sicuro.
  •  Salute . Nel momento in cui l’attenzione verso un’alimentazione sana e salutare la fa da padrona, il Poke si aggiudica uno dei posti in prima fila tra salutisti, sportivi, esteti e paranoici del girovita.
  •  Bellezza . Non è un caso che l’hashtag #poke su Instagram sia presente in più di 2000 post. Nell’era dei piatti più fotografati che mangiati, il Poke non poteva che vincere: bowl dalle composizioni cromaticamente perfette, che fanno venire l’acquolina in bocca solo a guardarle.
  •  DIY . Ognuno può comporre il suo Poke personalizzato, in base ai propri gusti, esigenze o regimi alimentari.
poke senza glutine
Poke Bowl fai da te

🥗 Il Poke è senza glutine?

La modalità “fai da te” di questo nuovo hawaiian Poke è molto utile per chiunque soffra di qualche allergia, cerchi di seguire una dieta specifica (ad esempio vegetariana, vegana, crudista, ipocalorica o low carb), così come anche per il celiaco.

Sì, esatto, il Poke può essere senza glutine, basta scegliere gli ingredienti giusti!

Generalmente l’hawaiian Poke DIY prevede:

  1. una base (generalmente di riso, che è sempre senza glutine);
  2. una o più proteine (animali o vegetali, tra legumi, carne o pesce);
  3. un numero variabile di verdure o altri ingredienti di accompagnamento;
  4. uno o più topping (condimenti e salse).

È quindi molto facile comporre autonomamente una  Poke bowl gluten free , facendo semplicemente attenzione ad eventuali prodotti impanati, ad alcune salse (come ad esempio la salsa di soia, che generalmente contiene glutine) oppure ai cereali di base, che però nel 99% dei casi non risultano un problema, in quanto parliamo di riso (bianco, basmati, rosso, nero, thai…), quinoa o insalata.


Per quanto il Poke, oggi noto in tutto il mondo, non abbia più praticamente nulla a che fare con l’originale piatto dei pescatori delle Hawaii, non possiamo certamente dire che ci dispiaccia!

La normale evoluzione e globalizzazione delle culture ha, in questo caso, sicuramente contribuito alla realizzazione di una ricetta esotica “collaborativa”, multietnica ed originale, da non perdere: una  Poke bowl salutare, nutriente e gluten free !

Condividi questo articolo
More from Federica O.
Viaggio in Sri Lanka alla scoperta del Tè Bianco di Ceylon
Nonostante lo Sri Lanka fosse originariamente noto per l’autoctono albero della Cannella...
Read More
One reply on “Il Poke Hawaiiano”