mangiare senza glutine a Parigi

Mangiare Senza Glutine a Parigi

La domanda non è DOVE mangiare senza glutine a Parigi, ma COSA mangiare senza glutine per assaggiare i piatti tipici della capitale francese! Ecco -come sempre- una breve guida gluten free per mangiare come i veri local parigini. Mangiare senza glutine a Parigi: i piatti tipici da scegliere o evitare per la celiachia Quali sono i piatti tipici francesi per…

vino senza glutine

Vino senza glutine: serve dirlo?

Vino e Celiachia: Il vino contiene glutine? Tutti i vini sono sempre sicuri e gluten free? Come sappiamo, i dubbi e le fake news legate al mondo della celiachia sono moltissime e talvolta sono sorti dei dubbi perfino sul vino. Alcolici senza glutine: il vino. 🍷 Il vino è l’alimento perfetto per chi vuole bere senza glutine. Abbiamo già parlato…

Gluten free brunch

Brunch senza glutine: tutto il relax del weekend, anche gluten free

Il termine brunch, coniato nel 1895 dallo scrittore Guy Beringer, nasce dall’unione di breakfast (colazione) e lunch (pranzo). In italiano? Colanzo?! 🙂 Molto diffuso in USA ed UK, ma ormai molto apprezzato anche in Europa, : la sera prima si va a letto tardi, ci si alza con calma e non si ha voglia di aspettare fino all’ora di pranzo…

crepe gluten free

Crêpe senza glutine: molte varianti tutte gluten free!

Le crêpe sono un piatto tipico francese. Il loro nome “crêpe” deriva dal latino crispus (arricciato, ondulato) e dal greco κρίσπος (krìspos_avvolto, arrotolato). La crêpe è una cialda morbida, sottile e non croccante, molto più delicata della piadina, cotta su una teglia liscia e tonda. È possibile realizzare le crepes con molte farine diverse e non solo con la farina…

sakè giapponese senza glutine

Il Saké giapponese: un altro protagonista degli alcolici senza glutine

Il sakè è una bevanda alcolica senza glutine (酒 “bevanda alcolica”) tipicamente giapponese, ottenuta dalla fermentazione del riso, il cereale gluten free per eccellenza e miglior amico del celiaco. In Giappone il sakè è detto anche “Nihonshu” o “Seishu”. Esistono sakè giapponese e sakè cinese, ma il primo è ovviamente il più noto e pregiato. Ad oggi si stanno sviluppando…

bevanda sidro di mele birra senza glutine

Sidro di Mela: la “birra” senza glutine per natura

Il Sidro di mele è una bevanda molto antica, addirittura se ne fanno risalire le origini a prima dell’anno zero, ma di cui -purtroppo- in Italia non siamo grandissimi consumatori. In molti paesi esteri (ad esempio in America, in Inghilterra o nel nord Europa) potrebbe capitarvi di chiedere in un pub una birra senza glutine e di ricevere automaticamente un…

mangiare senza glutine bologna celiachia

Mangiare senza glutine a Bologna non è affatto facile!

Vacanze in Emilia Romagna? Magari un giretto a Bologna per pranzo o cena? Una sosta in Emilia Romagna è d’obbligo in ogni stagione, sia che si tratti di una gita al mare -magari sulle coste riminesi dell’adriatico- che di un’occasione culturale tra i mosaici di Ravenna, i portici di Bologna o di una gita ai lidi estensi. Una delle regioni più…

Olio senza glutine guida oli per celiaci

L’olio è senza glutine?

Sono talmente tanti gli alimenti cosiddetti “a rischio” per il celiaco che risulta lecito porsi domande su ogni cosa. In particolare l’olio è un elemento cardine di tutte le cucine del mondo, non esiste paese che non ne faccia uso; ogni cultura ha il suo olio e spesso -incredibilmente- è proprio questa piccola sfumatura di gusto all’interno di un piatto…

cucina romana senza glutine carciofi alla romana

Cucina senza glutine a Roma: cosa mangiare?

Avete in programma una visita alla Capitale e volete gustare piatti tipici laziali nonostante la celiachia? Ecco quali piatti scegliere per un celiaco in viaggio, senza rinunciare alla vita da “local”. Mangiare senza glutine a Roma? No problem. Vediamo insieme alcuni piatti tipici romani naturalmente gluten free tra cui scegliere. Partiamo dai piatti laziali con verdure gluten free 0️⃣1️⃣ I…

mangiare senza glutine a Venezia cucina tipica celiaci

Mangiare senza glutine a Venezia non è mai stato così facile

Mangiare a Venezia senza glutine, senza rinunciare ad assaggiare piatti tipici della cucina veneta è possibile e può riservare piacevoli sorprese. Partiamo dal presupposto che un alimento chiave di questa cucina regionale è fortunatamente il . Cereale 100% gluten free, il riso è economico, versatile e praticamente perfetto per moltissime ricette; come ingrediente principale di molti primi piatti senza glutine da mangiare…