Vino senza glutine: serve dirlo?

vino senza glutine

Vino e Celiachia: Il vino contiene glutine?
Tutti i vini sono sempre sicuri e gluten free?

Come sappiamo, i dubbi e le fake news legate al mondo della celiachia sono moltissime e talvolta sono sorti dei dubbi perfino sul vino.

Alcolici senza glutine: il vino. 🍷

Il vino è l’alimento perfetto per chi vuole bere senza glutine.
Abbiamo già parlato del Sidro, del Sakè e di molti altri cocktails gluten free, ma forse abbiamo dato per scontata l’idoneità di questa bevanda alcolica per il celiaco tanto amata in Italia e non solo.

 Il processo produttivo del vino, dalla cantina alla tavola, non coinvolge infatti nessun ingrediente “a rischio” e anche la contaminazione della bevanda non è un problema valutabile. 

Ma allora da cosa derivano i dubbi al riguardo?

Come specificato anche dal Prontuario AIC

il vino è senza glutine e non necessita di esporre nessuna dichiarazione “gluten free” in etichetta.

Ciò nonostante qualcuno ancora non è convinto della sua sicurezza al 100%.

Notizie errate avevano fatto sorgere dubbi riguardo all’utilizzo di tappi in farina di frumento per la sigillatura delle botti, ma  ovviamente non è così.  Cera d’api oppure silicone alimentare vengono adoperati a tale scopo.

Al vino inoltre non vengono aggiunti additivi alimentari che potrebbero contenere glutine (i solfiti -che sono l’unico additivo- non contengono glutine) perciò vino rosso, rosato e bianco sono gluten free SEMPRE, siano essi vini frizzanti, passiti o fermi.

🍾 Vini frizzanti, spumanti e Champagne gluten free.

Il metodo classico per la produzione del vino spumante e per gli Champagne utilizza lieviti; questo ha spesso generato dubbi ed incomprensioni sulla presenza di glutine nel vino.
Infatti una domanda lecita è:

Il lievito è senza glutine?

La risposta è “dipende”.
Il lievito di birra secco, liofilizzato, fresco o liquido che sia -nonostante il nome- è gluten free, così come anche il lievito chimico (utilizzato oltre che per tutti i dolci, anche per la fermentazione del vino) è senza glutine, se parliamo invece di lievito madre per la panificazione il discorso cambia, non tanto per i microrganismi del lievito in sé ma per la presenza ovviamente di acqua e farina nell’impasto base.

[🔎 Il vino vegano esiste? Leggi il nostro articolo]

 

🥂 Quindi Prosecco, Champagne e spumante e tutti i vini frizzanti sono senza glutine!

Perfetti fa bere da soli, a cena o per l’aperitivo, ma anche base di molti cocktails senza glutine, tra cui il più noto: lo Spritz! 🍹 (sia Aperol che Campari).

vino senza glutine

Come dicevamo anche i passiti sono vini senza glutine e anche molti distillati dal mosto d’uva o dal vino non contengono glutine.

Qualche esempio?
Tra i molti superalcolici senza glutine sono presenti anche tutti i distillati di vino:

🥃 Grappa
🥃 Cognac
🥃 Brandy
🥃 Pisco
🥃 Armagnac
🥃 Acquavite

 

La celiachia insomma potrà privarci di alcuni piaceri, ma un buon bicchiere di vino non sarà sicuramente tra quelli!

Condividi questo articolo
Written By
More from Federica O.
Crêpe senza glutine: molte varianti tutte gluten free!
Le crêpe sono un piatto tipico francese. Il loro nome “crêpe” deriva...
Read More